BIODIVIGNA Progetto realizzato dal Distretto del Vino dell’Oltrepò Pavese, ma d’interesse nazionale!
4 Novembre 2022
E’ un progetto che si articolerà in 12 seminari on line e in presenza, e 5 attività sul campo: è destinato a viticoltori, agronomi, tecnici, enologi e operatori del settore di tutto il territorio nazionale per vincere insieme la sfida del vigneto sostenibile.
Le attività saranno guidate dal Professor Leonardo Valenti del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia, dell’Università degli Studi di Milano e da Pierluigi Donna, del Sata Studio Agronomico. Ogni attività avrà la durata di circa 2h. Per informazioni e iscrizioni www.distrettovinooltrepo.com/biodivigna
Finalità del progetto BIODIVIGNA è accrescere le competenze di viticoltori e tecnici del settore vitivinicolo al fine di trasferire informazioni e buone abitudini; introdurre pratiche agronomiche vantaggiose per gli operatori agricoli e rilevanti per la salvaguardia della biodiversità; razionalizzare l’utilizzo dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari per mitigarne l’impatto sulle acque e sul suolo; far comprendere, grazie all’integrazione tra azioni informative e dimostrative, gestualità, manualità e prassi operativa per gestire il vigneto in modo sostenibile e, infine, puntare sul concetto di economia circolare per ridurre costi e spreco di risorse.
Gli argomenti trattati spaziano dalla “Viticoltura, vino e sostenibilità nella percezione del consumatore: Global Warming, Carbon e Water Footprint” e fino alla “Sostenibilità in campo, vitigni resistenti o tolleranti e concetto di resilienza”; dalle “Certificazioni di sostenibilità” alla “Difesa fitopatologica”.

Per ogni seminario saranno disponibili on line il video, brevi dispense che schematizzano i contenuti trattati e modelli pratici per trasferire nella conduzione quotidiana dell’azienda vitivinicola le competenze acquisite.
Saranno cinque le attività sul campo e prevedono i rilievi sui suoli, l’esame di due siti per l’osservazione delle semine polifunzionali; rilievi con sensori per mappatura del vigore; l‘osservazione e il controllo sulla diffusione delle malattie e, infine, una degustazione di vini rappresentativi di forme gestionali diverse e improntate a modalità sostenibili di gestione dell’azienda vitivinicola.
I seminari e le attività dimostrative rientrano nell’accreditamento formativo di Periti agrari e enologi, con il riconoscimento di 2 crediti ad evento.
Il primo seminario inoltre partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,25 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013.
I seminari e le attività dimostrative rientrano nell’accreditamento formativo di Periti agrari e enologi, con il riconoscimento di 2 crediti ad evento.
Il primo seminario inoltre partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,25 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013.
Questo il calendario delle attività programmate fino a questo momento:
21 novembre 2022 ore 16 (ON LINE)
Viticoltura, vino e sostenibilità nella percezione del consumatore – Global Warming, Carbon e Water Footprint
9 gennaio 2023 (IN PRESENZA PRESSO LA SALA ECOMUSEO A CANNETO PAVESE (PV) E DISPONIBILE ON LINE)
Certificazioni di sostenibilità
16 gennaio 2023 (IN PRESENZA PRESSO LA SALA ECOMUSEO A CANNETO PAVESE (PV) E DISPONIBILE ON LINE)
Gestione integrata, Bio e
Biodinamica nella normativa, nella percezione e nella realtà gestionale:
elementi di confronto tra correnti di pensiero
30 gennaio 2023 (IN PRESENZA PRESSO LA SALA ECOMUSEO A CANNETO PAVESE (PV) E DISPONIBILE ON LINE)
Il Suolo innanzi tutto