Coldiretti chiama agricoltori e cittadini a Parma con il motto “Facciamo luce” Stop ai Cibi Ultra Processati!
18 Marzo 2025
Il 19 di marzo, agricoltori della Coldiretti scenderanno in piazza. Giungeranno da tutte le regioni d’Italia, a Parma, sede dell’EFSA, sede dell’organizzazione europea, autorità per la sicurezza alimentare e la salute pubblica.
Coldiretti prosegue nella sua campagna contro quei cibi che definisce come ” CREATI in LABORATORIO”.
Con FACCIAMOLUCE Coldiretti intende informare i consumatori sui potenziali rischi di questi prodotti e promuovere un’alimentazione consapevole, radicata nella tradizione agricola italiana. Attraverso sticker simbolici a forma di lampadina e contenuti mirati, l’iniziativa invita a riflettere su ciò che arriva sulle nostre tavole e a dare voce ai dubbi sollevati dalla comunità scientifica.
Coldiretti non intende fermare il progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti per tutelare la salute dei cittadini, in linea con un approccio responsabile e coerente con i valori europei.
EFSA è l’Autorità che ha il compito di esaminare le richieste di autorizzazione dei novel food , nella certezza che la comunità scientifica sul tema sia concorde nel segnalare i rischi legati ai cibi ultra formulati, considerati l’anticamera dei cibi creati in laboratorio e sollecita ulteriori approfondimenti su sicurezza, valore nutrizionale e impatto sulla salute a lungo termine, ribadendo la necessità di procedere con prudenza.
I NOVEL FOOD sono alimenti innovativi, prodotti con nuove tecnologie o processi, oppure alimenti tradizionali provenienti da Paesi extra-UE. Prima di essere immessi sul mercato, devono essere valutati e autorizzati dall’EFSA per garantire la sicurezza dei consumatori; sono alimenti, secondo definizione, che non erano stati consumati prima del 1997.
Altro concetto da comprendere è CIBI ULTRA FORMULATI detti anche ULTRA TRASFORMATI o ULTRA PROCESSATI; infatti, sono quelli, che hanno subito numerosi processi industriali, spesso con l’aggiunta di additivi, conservanti, coloranti e aromi artificiali. Sono prodotti, per attrarre l’attenzione dei consumatori, ma sono considerati poveri di nutrienti, come fibre o vitamine e minerali.
Per Coldiretti, anche la comunità scientifica è concorde nel segnalare i rischi legati a questi cibi, sollecitando ulteriori approfondimenti su sicurezza, valore nutrizionale e impatto sulla salute a lungo termine, ribadendo la necessità di procedere con prudenza.
Questa “passeggiata” di Coldiretti inizierà alle ore 9.00 da Parco 1° maggio per raggiungere la sede dell’EFSA.
Alla testa del corteo ci sarà il Presidente Ettore Prandini.
Saranno in migliaia a raggiungere Parma; tanti agricoltori, provenienti da tutte le regioni.
Sarà presente anche l’Abruzzo, con alla testa, il presidente regionale Pietropaolo Martinelli, i presidenti provinciali Pier Carmine Tilli (Chieti), Emanuela Ripani (Teramo), Alfonso Raffaele (L’Aquila) e Giuseppe Scorrano (Pescara) nonché il direttore regionale Marino Pilati e i direttori provinciali Domenico Bosco, Domenico Roselli e Daniele Di Venanzio insieme a tanti giovani imprenditori capitanati dalla delegata Carla Di Michele e molte donne imprenditrici che partiranno alle prime ore del mattino dalle 4 province abruzzesi.