ADAF – Associazione Dottori in Agraria e Forestali della Regione Abruzzo!
11 Marzo 2025
Ufficializzata la costituzione della Associazione Dottori in Agraria e Forestali della Regione Abruzzo.
E’ un’organizzazione che aveva in animo di costituire Donatantonio De Falcis, che purtroppo è scomparso a maggio del 2023, proprio quando stava per completare il disegno del proprio progetto.
Donantantonio De Falcis personalità di spicco per l’agricoltura abruzzese, ha ricoperto numerosi incarichi: è stato direttore dell’ARSA, Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo ed è stato fondatore del Laboratorio Fitosanitario della Regione; poi, direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo; membro dell’Accademia dei Georgofili; amministratore del Polo d’Innovazione AGIRE.
Aveva già proposto un incontro, nel quale stava gettando e basi per questo nuovo sodalizio, che finalmente proprio lo scorso mese di ottobre è stato costituito, da alcuni dei dottori agronomi che nel corso degli anni hanno collaborato con lui.

L’ ADAF, Associazione Dottori in Agraria e Forestali della Regione Abruzzo è la emanazione territoriale della FIDAF, Federazione Nazionale Dottori in Agraria e Forestali, con sede presso l’Ordine provinciale Dottori Agronomie Forestali di Pescara in Villanova di Cepagatti, via Nazionale, 38.

Il Consiglio Direttivo costituito dai Dott.ri Nicola Casolani, Giuseppe Cavaliere, Angelo Cichelli, Luciano Crivelli, Domenico D’Ascenzo, Vincenzo Evangelista, Antonio Giampaolo, Marino Giorgetti, Orlando Innaurato, Maurizio Odoardi e Paolo Sonni, al quale è stata affidata la carica di Presidente, per il triennio 2025-2027.

Si tratta di una Associazione senza fini di lucro che ha come obiettivo primario quello di favorire l’avanzamento culturale e il progresso socio-economico dell’agricoltura nella consapevolezza che la ricerca, l’innovazione e l’assistenza tecnica costituiscono fattori decisivi specialmente in un periodo di grande cambiamento e di rapida evoluzione dei modelli produttivi agricoli caratterizzati dalla necessità di coniugare reddito degli agricoltori, ecosostenibilità, sviluppo tecnologico, cambiamenti climatici e sicurezza alimentare.

In questo contesto le competenze dei dottori in Agraria e Forestali possono fornire un importante contributo all’intero comparto. Inoltre la realizzazione di giornate di studio, convegni, seminari, ecc. costituiranno parte importante dell’attività associativa nella consapevolezza che saperi e competenze diventano rapidamente obsoleti in un sistema in rapida evoluzione.
La presenza nell’Associazione di diverse professionalità che operano, a diversi livelli nelle strutture pubbliche, Università, Enti di Ricerca, strutture produttive di tipo associativo o singole imprese la pone come interlocutore disponibile ed indipendente nei confronti di decisori politici ed economici.