Coldiretti e la Creatività per la Transizione Ecologica!
28 Settembre 2021
Coldiretti partecipa all’evento Youth4 Climate in programma, mercoledì 29 settembre al Salone della creatività Made in Italy, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e di quello delle Politiche Giovanili. Saranno esposte tutte le soluzioni, per salvaguardare l’ambiente, che sono state realizzate in pandemia. Coldiretti porterà il contributo dei giovani imprenditori dell’Oscar Green, che come si sa è l’iniziativa che premia l’impegno e la creatività dei giovani agricoltori.
Nel Centro Congressi Rospigliosi a Roma giungeranno centinaia di ragazzi da tutte le Regioni, per celebrare la Giornata Internazionale della consapevolezza, proclamata dalle Nazioni Unite, sulle perdite e sprechi alimentari . Si potrà assistere anche collegandosi a www.coldiretti.it a partire dalle ore 9.00
Lo Youth4Climate anticipa la riunione dei ministri della Cop26, la conferenza mondiale dell’Onu sui cambiamenti climatici, in programma a Glasgow dall’1 al 12 novembre.
Al centro dell’attenzione, ci saranno giovani start up che porteranno le loro invenzioni, che sono già state selezionate e che dimostreranno come sarà possibile compiere la transizione ecologica e conquistare la sostenibilità nei più diversi ambiti, dal clima al taglio dello spreco, dall’energia alla salute, dalla tecnologia all’impegno sociale.
Per l’occasione sarà presentata prima indagine Coldiretti-Divulga sulla “Svolta green delle giovani imprese” che fotografa il profondo cambiamento nelle abitudini dei giovani italiani con un focus dedicato allo storico ritorno alla terra che non avveniva dalla rivoluzione industriale.
Saranno presenti il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini, la Delegata Nazionale del Movimento Giovani Imprese Coldiretti Veronica Barbati, il Ministro degli Affari Regionali e le Autonomie Maria Stella Gelmini, il ministro delle Politiche giovanili Fabiana Dadone, il Sottosegretario per le Politiche Agricole Francesco Battistoni, il vice direttore della Fao Maurizio Martina e il presidente di Ismea Angelo Frascarelli. insieme ai rappresentanti delle organizzazioni giovanili di tutto il mondo imprenditoriale, dall’industria all’artigianato fino al commercio.
Il salone della creatività Made in Italy si realizza con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e di quello delle Politiche Giovanili.