UE sblocca il confronto sulle Nuove Tecniche Genomiche!
16 Marzo 2025
TEA Tecniche di Evoluzione Assistita. Da molto tempo, si avvertiva la necessità di una regolamentazione europea.
Dal Ministero giunge la notizia che si sta avviando la fase di negoziato con il Parlamento europeo.
Il Consiglio d’Europa sembra essersi sbloccato; infatti il COREPER I (*) ha dato via libera al mandato negoziale che consentirà alla Presidenza polacca di avviare il confronto con il Parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (NGT).
Grazie a queste innovazioni, sarà possibile disporre di colture più resistenti, sia agli effetti del cambiamento climatico che agli attacchi dei patogeni, garantendo maggiore sicurezza alimentare e minore impatto ambientale.

La nuova regolamentazione dovrà assicurare un quadro chiaro e pragmatico, che consenta agli agricoltori di accedere alle migliori soluzioni scientifiche senza barriere ideologiche o burocratiche”.
Il Ministro Lollobrigida è certo che la presidenza polacca sia determinata a chiudere il negoziato con Commissione e Parlamento europeo, nel più breve tempo possibile ed è un bene, perché l’Europa non può permettersi ritardi su un tema, così cruciale per il futuro dell’ agricoltura e conclude il suo messaggio considerando la bontà del lavoro svolto finora, grazie al quale si sarebbero poste basi solide per raggiungere un quadro normativo adeguato alle sfide attuali.
(*) Il Coreper è l’organismo del Consiglio Europeo, composto da rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri e si occupa di preparare i lavori delle varie formazioni del Consiglio; garantisce la coerenza delle politiche dell’UE; elabora accordi e compromessi, che sono successivamente sottoposti all’adozione del Consiglio.
Il Coreper I ( parte prima) è composto dai rappresentanti permanenti, aggiunti, di ciascun paese e si occupa di agricoltura e pesca; competitività; istruzione, gioventù, cultura e sport; occupazione, politica sociale, salute e consumatori; ambiente; trasporti, telecomunicazioni; energia.
Per la “Pesca”, solo per questioni finanziarie o per le misure tecniche relative alla legislazione veterinaria, fitosanitaria o alimentare.
Il Consiglio dell’UE rappresenta i governi degli Stati membri. È la sede in cui si riuniscono i ministri e gli esperti nazionali di ciascun paese dell’UE per negoziare e adottare la legislazione dell’UE; concludere accordi internazionali a nome dell’UE; adottare il bilancio dell’UE; elaborare la politica estera e di sicurezza dell’UE; coordinare le politiche degli Stati membri in settori specifici