Mondo Vino/ Confagricoltura su “Dealcolati Perplessità e Opportunità!”

4 Febbraio 2025 Off Di Redazione online
E’ una realtà, ma ancora da comprendere!

Dopo l’Unione Europea, anche i singoli stati si sono adeguati al nuovo trend; c’è chi esprime perplessità, e si chiede se persino sia corretto etichettare quelle produzioni, come Vino.
Si apre uno scenario, comunque, e bisogna diventarne protagonisti, perché ci sono Paesi che si sono attivati, con solerzia ed hanno avviato la commercializzazione, in questo nuovo segmento di mercato.
Nel nostro Paese, dopo il via libera del Ministero, si è dovuto prendere coscienza in fretta della realtà che sta cambiando e alcune iniziative sono state prese, per comprendere le regole che disciplinano il settore, e consentire ai produttori e alle altre figure professionali, che fanno parte del settore, di far ascoltare la propria voce.

Confagricoltura Toscana, ad esempio, ha realizzato un dibattito televisivo ( Canale 3 ) per  affrontare i principali aspetti del tema; ad esempio, quello del rapporto fra tradizione vitivinicola e queste nuove opportunità di mercato.

Mauro Lovato – Presidente Confagricoltura Chieti e V/P Abruzzo

In Abruzzo, Confagricoltura sta invece lavorando su un incontro che si terrà martedì 11 febbraio a Villamagna, presso la Cantina Piandimare.
Ecco, alcuni dei relatori, che saranno attori dell’incontro: Palma Esposito di Confagricoltura Nazionale, che descriverà  normativa, che regola questa tipologia di produzione;  Paolo Brogioni direttore Nazionale di Assoenologi.
Il Prof. Giuseppe Garfelli,  Università Teramo e di Bologn, che presenterà una relazione sugli  aspetti tecnologici, orientati alla qualità e sostenibilità.
Sarà presente anche Rocco Micucci, che rappresenta il CRUA Abruzzo ( Centro Unico di Ricerca) che parlerà della metodica che può essere utilizzata per il processo di dealcolizzazione, che sembra avere proprio in questa regione, una sua origine.
L’iniziativa è stata proposta dal vice presidente di Confagricoltura Abruzzo e presidente di Confagricoltura Chieti, Mauro Lovato ( foto)