Consorzio Agrario di Cremona: in produzione una lettiera sostenibile per gatti
8 Ottobre 2024
E’ un prodotto che viene realizzato con le parti di prodotti vegetali, non utili all’alimentazione.
In genere, si tratta di scarti di cereali o residui della lavorazione di mangimi.
Il Consorzio è impegnato in questa iniziativa, sin dal 2016, ottenendo il risultato di poter produrre lettiere per gatti e piccoli animali domestici ed ora in grado di ottrenere tre tipologie biodegradabili, ecologiche, agglomeranti e facilmente, in diversi formati che si possono smaltire nel compost. Sono a base di orzo, di tutolo e in micropellet con erba medica. Si sta lavorando anche per produrre lettiere a base di camelina, di canapa e di bamboo.
Maurizio Raoul Fonda, Direttore Finanziario del Consorzio Agrario di Cremona descrive il progetto come utile per il riutilizzo degli scarti agricoli, con un modello di economia circolare con ricadute positive per le aziende agricole, per le aziende del ciclo dei rifiuti e per i cittadini, e per l’ecosistema.
Il progetto prevede anche la relaizzazione di un capannone,con un impianto di lavorazione della materia prima, di una nuova linea di confezionamento in sacchi, di nuovi strutture di stoccaggio, con utilizzo di energia prodotta da un impianto agri-solare di ultima generazione, per autoconsumo.
Questgo progetto di Consorzio Agrario di Cremona ha ottenuto un finanziamento di 3 milioni di euro di Intesa San Paolo, erogato nell’ambito del programma “Il tuo futuro è la nostra impresa” e beneficia di Garanzia Futuro di SACE, gruppo assicurativo direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.