Incendi – Prevenzione: migliore gestione minore impatto!

13 Luglio 2023 Off Di Redazione online

Il tema di questa notizia è la tutela del territorio, in particolare per la prevenzione incendi,argomento del quale ci siamo occupati,molte volte!
C’è uno studio dell’Università di Torino,Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari che alla corretta gestione associa, come effetto diretto, la riduzione delle conseguenze provocate dagl’incendi nelle foreste e nei loro servizi ecosistemici.
Lo studio prende in considerazione i dieci anni compresi tra 2007 e 2017 dimostrando che nei territori che hanno attuato la migliore gestione si sono rwegistrate minori perdite di copertura forestale e minore estensione di terre bruciate, in prossimità delle aree urbane.
Questo studio dell’Università di Torino può rappresentare un utile supporto per la pianificazione ad ogni livello (europeo, nazionale,regionale) per la realizzazione di paesaggi resistenti e resilienti agl’incendi,attuando politiche integrate, per l’incremento dell’agroforestazione,lo sviluppo rurale, e la conservazione della natura.
Lo studio ha valutato l’impatto dei principali potenziali fattori di incendio come clima, condizioni meteorologiche, infiammabilità, descrittori socio-economici, cambiamenti nell’uso del suolo.
I distretti agroforestali (cioè aggregazioni di comuni limitrofi con caratteristiche forestali e agricole omogenee) sono stati utilizzati come unità spaziali di analisi.
Mettendo insieme questi elementi e molti altri ancora, si è potuto giungere, dunque, alla già riferita conclusione, che investire con saggezza e sollecitudine nella gestione del suolo e delle foreste,si traduce in un beneficio per i territori, l’ambiente la salute dei cittadini.