Assosementi: la leadership italiana è a rischio!

25 Maggio 2023 Off Di Redazione online

Assosementi cita una rilevazione di livello europeo, che descrive la situazione post alluvione, molto preoccupante.
L’Italia è  fra i primi produttori al mondo, ma quanto accaduto in questi giorni, a causa degli eventi climatici, rende necessario un intervento del Governo, con misure che tutelino il settore.

Le coltivazioni sementiere sono largamente diffuse nelle zone maggiormente colpite dall’alluvione.
In Emilia-Romagna si realizza la totalità delle produzioni sementiere di barbabietola da zucchero che coprono il 60% del fabbisogno mondiale di sementi di questa specie; circa il 40% di tali produzioni sono localizzate nelle zone della Romagna interessate dalle inondazioni e ora rischiano di essere azzerate o fortemente compromesse.
Altre realtà sementiere che hanno subito ingenti danni sono quelle orticole, con coltivazioni da alto reddito, come i cavolfiori o di grande interesse commerciale, come l’erba medica.

Gli effetti negativi di questa crisi si trascineranno anche nei prossimi anni!
Lo dichiara Alberto Lipparini, Direttore di Assosementi:” I ristori previsti dal Ministero dell’Agricoltura e dalla Regione Emilia-Romagna devono salvaguardare l’operatività di un tessuto produttivo strategico e fortemente insediato sul territorio come il nostro”.

“Le mancate produzioni provocate dalle inondazioni rischiano di portare al blocco degli stabilimenti sementieri, con inevitabili ripercussioni sull’impiego di manodopera e ricadute negative sul diffuso indotto che il settore genera”

Lìauspicio di Assosementi è che le autorità garantiscano l’aiuto, necessario a salvaguardare questo comparto, che genera ogni anno un miliardo di euro di fatturato e che svolge un ruolo fondamentale per l’agricoltura in termini di sicurezza alimentare, qualità delle produzioni e sostenibilità ambientale”